Il gusto del territorio si racconta con i suoi prodotti e i suoi artigiani. Move ti invita a tavola con
l’Atlante dei sapori del Monviso e ti svela tutti i segreti delle sue eccellenze enogastronomiche: formaggi, vini, carni, erbe officinali, frutta e molte altre specialità.
Gusta i sapori del Monviso con Move.
Mele Autoctone del Piemonte P.A.T. e vecchie varietà di Mele Piemontesi P.S.F.
10.260 Visualizzazioni
La tradizione in cucina
UNO SGUARDO AL PRODOTTO
La coltivazione della patata è un’antica tradizione in tutto l’arco alpino e pedemontano piemontese. In particolare nelle vallate del Saluzzese si diffuse dal 1810, come attestato da documenti storici, soprattutto a causa della diminuzione della produzione di cereali, che fino a quel momento avevano rappresentato la principale fonte di sostentamento, e di un diffuso incremento dei prezzi. [scopri +]
Una varietà particolarmente aromatica
UNO SGUARDO AL PRODOTTO
Risale al periodo compreso tra la fine degli anni ‘60 e l’inizio degli anni ‘70 l’avvio a Bernezzo della coltivazione di un pomodoro caratterizzato da una forma tondeggiante molto compressa ai poli e riconducibile alla tipologia “piatto di Cambiano”, diffusa già da più tempo nel torinese. [scopri +]
Un prezioso frutto della terra
UNO SGUARDO AL PRODOTTO
In Piemonte il Tartufo Nero Pregiato (Melanosporum, ossia spore, identificative di questo tartufo) cresce in diverse zone. [scopri +]
Un’eccellenza del territorio
UNO SGUARDO AL PRODOTTO
Lo zafferano veniva coltivato già nel Medioevo sulle colline del Marchesato di Saluzzo, territorio in cui, a quei tempi, era compresa anche la valle Grana. [scopri +]
visitmove.it - Comune di Saluzzo - p.iva: 00244360046 - info@visitmove.it - Co-finanziato con il Fondo di Sviluppo e Coesione PAR-FSC 2007 - 2013