Il gusto del territorio si racconta con i suoi prodotti e i suoi artigiani. Move ti invita a tavola con
l’Atlante dei sapori del Monviso e ti svela tutti i segreti delle sue eccellenze enogastronomiche: formaggi, vini, carni, erbe officinali, frutta e molte altre specialità.
Gusta i sapori del Monviso con Move.
Mele Autoctone del Piemonte P.A.T. e vecchie varietà di Mele Piemontesi P.S.F.
10.261 Visualizzazioni
Dove la tradizione diventa innovazione
Il Mulino della Riviera di Dronero apre le sue porte per accogliere i visitatori curiosi di scoprire la sua laboriosa attività.
L’oro bianco di Caraglio
UNO SGUARDO AL PRODOTTO
L’aglio di Caraglio, considerato l’oro bianco di Caraglio, è un prodotto la cui coltivazione è orientata al rispetto della terra e della stagionalità poiché favorisce la biodiversità. [scopri +]
Il pane di segale e grano
UNO SGUARDO AL PRODOTTO
Si tratta di un tipo di pane a base di farina di frumento, farina di segale integrale, acqua, lievito naturale, sale. Poiché è prodotto usando lievito madre, la preparazione del pan barbarià è molto lenta a causa dei lunghi tempi di lievitazione.
Una tipica produzione casalinga
UNO SGUARDO AL PRODOTTO
Sono diverse le specialità di pasta fresca legate a questo territorio ma tra tutte spiccano sicuramente le ravioles, piatto tipico della Valle Varaita e, in parte, anche della Val Maira.
Una lunga tradizione vitivinicola
UNO SGUARDO AL PRODOTTO
Il vino Colline Saluzzesi può essere prodotto in diverse tipologie. La denominazione senza specificazione di vitigno (Colline Saluzzesi Rosso DOC) è riservata al vino rosso ottenuto da uve provenienti dai vigneti composti in ambito aziendale da Pelaverga, Nebbiolo, Barbera da soli o congiuntamente ad altri vitigni a bacca rossa non aromatici, autorizzati dalla Provincia di Cuneo, fino ad un massimo del 40 %. [scopri +]
Il frutto dalla polpa croccante e succosa
UNO SGUARDO AL PRODOTTO
Si tratta di diverse varietà di mele coltivate in un ambiente favorevole, ossia i declivi della piccola valle Saluzzese. [scopri +]
Il re dei formaggi piemontesi
UNO SGUARDO AL PRODOTTO
Considerato il re dei formaggi piemontesi, il Castelmagno, che deve il suo nome al comune omonimo della Valle Grana. [scopri +]
Il prosciutto della pianura cuneese
UNO SGUARDO AL PRODOTTO
Il Prosciutto Crudo di Cuneo presenta un colore rosso uniforme e un peso, a stagionatura ultimata, fra i 7 e i 10 kg. La parte magra esterna e quella interna risultano morbide, compatte e il grasso esterno visibile è di colore bianco tendente al giallo.
visitmove.it - Comune di Saluzzo - p.iva: 00244360046 - info@visitmove.it - Co-finanziato con il Fondo di Sviluppo e Coesione PAR-FSC 2007 - 2013